Il litorale romano offre diversi spot dove praticare kitesurf. Ogni zona ha caratteristiche uniche: venti, condizioni dell’acqua e servizi in spiaggia. Qui trovi una panoramica delle principali località per chi vuole imparare o allenarsi vicino alla Capitale.
Lido di Ostia
– **Dove**: a pochi chilometri da Roma, con ampia zona di lancio e atterraggio su sabbia.
– **Condizioni**: mare senza maree. Da marzo a novembre il clima è piacevole; in inverno serve la muta.
– **Venti**: sud‑ovest (scirocco) e nord‑ovest (maestrale).
– **Onde**: con venti da sud‑est fino a 1,5 m; con venti da sud‑ovest oltre 2 m. In estate il mare è calmo e adatto ai principianti.
– **Servizi**: scuole con istruttori certificati, noleggio attrezzatura e soccorso.
Fregene e Villaggio dei Pescatori
– **Dove**: una frazione balneare a ovest di Roma. Lo spot principale è il Villaggio dei Pescatori, con una vasta area di lancio.
– **Venti**: costanti da sud‑ovest e ovest durante primavera ed estate; le raffiche variano tra 10 e 30 nodi, adatte a principianti e rider esperti.
– **Periodo**: migliore da maggio a settembre.
– **Attrezzatura**: muta corta o costume in estate; 3–5 mm nelle mezze stagioni.
– **Servizi**: chioschi e bar lungo la spiaggia; possibilità di combinare sport e visite a Roma.
Torvajanica
Dove**: a sud di Ostia, lungo la litoranea 601; lunga spiaggia sabbiosa con area di lancio media.
– ** con chop e piccole onde; adatto a tutti i livelli; assenza di maree.
– **Periodo**: clima gradevole da marzo a novembre; in inverno è consigliata la muta; in estate attenzione ai bagnanti tra giugno e agosto.
Riviera di Levante (Anzio)
– **Dove**: nel comune di Anzio; spiaggia ampia e sabbiosa con zone piatte, choppy o piccole onde a seconda del vento.
– **Periodo**: il periodo più favorevole va da maggio a novembre; in inverno è necessaria la muta.
– **Condizioni**: il kitesurf non dipende dalle maree; è molto frequentata in estate, quindi bisogna fare attenzione ad altri utenti della spiaggia e alle barche vicino al molo.
– **Come arrivare**: l’aeroporto più vicino è Fiumicino, a circa 65 km.
Consigli per l’trezzatura
– **Kite**: in estate basta un kite grande (12 m²); in primavera e autunno è utile avere vele più piccole per venti più forti.
– **Muta**: costume o muta corta da giugno a settembre; 3–5 mm per primavera e autunno; muta completa in inverno.
– **Sicurezza**: verifica le zone di lancio e rispetta le regole locali; a Ostia c’è un servizio di salvataggio.
Corsi e scuole
Nella zona operano scuole riconosciute FIV con istruttori certificati. Offrono:
– **Corsi base**: teoria, montaggio dell’attrezzatura, movimenti a terra e prime partenze in acqua.
– **Corsi avanzati**: transizioni, navigazione upwind, salti e manovre freestyle.
Le scuole mettono a disposizione attrezzatura e assicurano copertura assicurativa.
<
Venti e stagioni
La costa laziale beneficia di venti termici. In primavera e autunno soffiano scirocco e maestrale; in estate prevalgono le brezze di mare da sud‑ovest e ovest. Le condizioni migliori si trovano da maggio a settembre, quando il mare è più calmo e il vento è costante.
Come scegliere lo spot
– **Principianti**: Ostia e Fregene sono ideali per chi inizia grazie alle ampie zone di lancio e ai servizi di soccorso.
– **Freeride e freestyle**: Torvajanica offre mare mosso e chop che permette di praticare trick e transizioni.
– **Voglia di tranquillità**: la Riviera di Levante offre spazi più ampi, ma attenzione al .
Suggerimenti finali
– Rispetta altri bagnanti e le regole locali.
– Affidati a scuole certificate per imparare in sicurezza e goderti le spiagge romane.